Amelia tra sapori e tradizioni

3 Days

Descrizione

Progetto Città Slow.

Visitare Amelia in una dimensione lenta e lasciandosi affascinare dalle storie del territorio. Sono contraddistinte dalla dimensione dell’incontro con le realtà virtuose del territorio, con chi lo ama e lo custodisce ogni giorno.
I viaggiatori e le viaggiatrici troveranno nel confronto e nello scambio con i cittadini esempi e stimoli per una vita sostenibile in armonia con la natura, secondo i principi dell’economia resiliente e circolare

Itinerario

Day 1 :
Venerdì

Arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione nella struttura ricettiva di riferimento.
Dopo l’accoglienza breve spiegazione del viaggio e passeggiata tra le vie del centro fino al ristorante caseificio ConVitto, dove conoscere la loro realtà e poter assaggiare i loro prodotti.
Il caseificio Vitto nasce nel 1980 in seguito ad un progetto di nonno "Pino" originario di Gioia del Colle, già casaro, e di Giacomo. Convitto è il connubio tra Gioia del Colle, la terra che ha donato amore per la lavorazione del latte e Amelia, terra che ha accolto la famiglia e in cui vedono il loro futuro.

Rientro in struttura e pernottamento.

Day 2 :
Sabato

Al mattino dopo colazione breve trasferimento presso una vicina azienda agricola dedita alla coltivazione del tartufo.
Matteo e Virginia, coltivatori ambientali alimentari, hanno deciso di produrre tartufo, fava cottora dell’Amerino ed olio extra vergine di oliva. Dopo aver gestito per tanti anni aziende agroalimentari, dove non avrebbero mai mangiato ciò che si produceva hanno deciso di creare una loro realtà. La cavatura e la ricerca del tartufo è stata dichiarata dall’UNESCO, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità suscitando sempre maggiore curiosità ed interesse collettivo.
Dopo la conoscenza con i proprietari e i loro cani, verrà introdotto il protagonista della mattinata, per conoscere al meglio le sue proprietà e le differenti tipologie. Quindi inzia la “caccia al tartufo” nella loro tartufaia.
Pranzo presso l’azienda agricola a base dei loro prodotti e del tartufo che si sarà trovato la mattina.
Nel pomeriggio, trasferimento presso una cantina locale di produzione del ciliegiolo, tipico vitigno locale. Durante la visita si passeggia tra i filari per scoprire le tecniche di lavorazione biologica e ammirare il bellissimo paesaggio circostante.
Degustazione guidata di vini e cena leggera a buffet sempre in cantina.
Rientro in struttura, pernottamento.

Day 3 :
Domenica

Dopo la colazione, trasferimento al vicino Laboratorio di cioccolateria, presso il centro diurno Spazio Famiglia di Amelia.

Il laboratorio ha una valenza sociale molto forte per Amelia, essendo dedicato ai ragazzi portatori di handicap di vario livello. Potremo conoscere questa realtà e prendere parte ad un vero e proprio laboratorio dedicato alla produzione del cioccolato.

A seguire, passeggiando tra i vicoli del centro, si raggiunge un altro dei luoghi più famosi della gastronomia locale, il laboratorio di produzione dei Fichi Girotti.

I Fichi Girotti d’Amelia sono delle rotelle di fichi farciti di frutta secca e pressati. Si differenziano per avere una forma tonda, data da un antico torchio particolare, ideato e progettato dal signor Girotti, oggi è stata rilevata l’attività dai fratelli Cifoletti che portano avanti la tradizione di una volta.

Conoscenza con i gestori dell’attività e degustazione dei fichi.
Dopo la visita guidata pranzo in autonomia o rientro presso le proprie città di provenienza.

You can send your enquiry via the form below.

Amelia tra sapori e tradizioni

Prenota ora




    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy